Il Piano di Protezione Civile Comunale (d’ora in poi Piano o PPC) è il Piano redatto dal Comune per gestire adeguatamente un’emergenza ipotizzata nel proprio territorio, sulla base degli indirizzi regionali, come indicato dal DLgs. 112/1998 e ss.mm.ii. ai sensi del Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 e della Direttiva della Presidenza del Consiglio del 30 aprile 2021 – Indirizzi di predisposizione dei piani di
Protezione Civile Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 6 luglio 2021. Tiene conto dei vari scenari di rischio considerati nei programmi di previsione e prevenzione stabiliti dai programmi e piani regionali e provinciali.
Il Piano permette di conoscere e definire gli scenari di rischio sulla base della vulnerabilità delle porzioni territoriali ed antropiche interessate (aree, popolazione coinvolta, strutture danneggiabili, ecc.). Il Piano è costituito dalla descrizione di tutte le attività coordinate e di tutte le procedure che dovranno essere adottate per fronteggiare un evento calamitoso atteso, in modo da garantire l’effettivo ed immediato impiego delle risorse disponibili e necessarie al superamento dell’emergenza ed il ritorno alle normali condizioni di vita.
Il Piano è lo strumento operativo attraverso cui organizzare in maniera razionale, tempestiva ed efficace, le risposte in caso di emergenza in ambito comunale.
Il Piano di protezione civile vigente è stato approvato con Delibera della Giunta Comunale n. 4 del 19/01/2024.
Il Piano di protezione civile è composto dai seguenti elaborati:
Relazione
Piano di Protezione Civile Comunale
Cartografie tematiche
Carta di inquadramento territoriale
Carta delle aree di emergenza e degli edifici strategici
Carta delle strutture o aree dedicate ai minori
Carta del rischio idrogeologico
Carta del rischio incendio
Carta del rischio industriale
Comune di Barletta, Città della Disfida